Vetrina 2: Periodo gotico
Nel 1525 Eisenberg fu preso d´assalto dai contadini rivoltosi. Si trovano resti delle stufe gotici di maiolica particolarmente nella lizza e nella bastione settentrionale.
- Pannello in rilievo "pellicano"
Si racconta: Dopo un lungo periodo di siccità sono morti di sete i piccoli dei pellicani. In seguito il pellicano si aprì il petto e risvegliò col proprio sangue i suoi piccoli.
Cosi il pellicano divenne simbolo per il sacrificio di Cristo - in seguito anche per la sua madre Maria.
- Pannello a nicchia "finestra gotica"
Il pannello raffigura una nicchia con tre finestre gotiche con vetro a tondi sotto la volta a spigoli.
Pannelli a nicchia aumentano la superficie radiante di una stufa e distribuiscono piu calore.